Salve ,sono un lavoratore dipendente con moglie a carico.Volevo cortesemente sapere se mediante il mio mod. 730 – 2013 sia possibile richiedere al proprio sostituto d’imposta il rimborso fiscale del credito d’imposta spettante a mia moglie ed accumulato fino alla data in cui è passata fiscalmente a mio carico il suo credito d’imposta è relativo agli anni 2010-2011 (come da mod. UNICO quadro Rx colonna compensazione/detrazione) da lei dichiarato,*il suo passaggio fiscale a mio carico è avvenuto nel Agosto 2012).Se sì, quale sezione del mod. 730 – 2010 dovrebbe essere compilata?Al riguardo, quale documentazione è necessario presentare al CAF congiuntamente al mod. 730 per procederecome indicato?Grazie e ciao a tutti
Antonio
I coniugi, a prescindere dal fatto che uno dei due sia a carico dell’altro, hanno la facoltà di presentare il modello 730 congiunto che si compone di due distinte dichiarazioni: una per il dichiarante (in questo caso lei) che indicherà il proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) e l’altra per il coniuge del dichiarante. E’ una soluzione molto conveniente nell’eventualità che uno dei due coniugi non abbia un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio fiscale.
Per quanto riguarda il modello 730 di sua moglie, va compilata la sezione III del quadro F, indicando le eccedenze d’imposta risultanti dalle dichiarazioni degli anni precedenti. La documentazione da presentare al Caf è il modello UNICO cui si riferiscono tali eccedenze ed, eventualmente, i modelli di pagamento F24 nel caso in cui una parte delle eccedenze fosse stata utilizzata per compensare dei debiti.